Dintorni:
Cultura:
La zona della "Tuscia" è a grande vocazione storica e culturale. Le sue località hanno vissuto varie epoche storiche di importanza fondamentale. Si possono individuare cinque principali percorsi storici:
-
Ertruschi: Il percorso non può che partire dal Museo Vitelleschi di Tarquinia e dalle vicine necropoli, altro sito di particolare importanza è la necropoli di Tuscania con la "Tomba della Regina" e il museo Etrusco. Tra le altre importanti località vi sono: il borgo di Blera, Ischia di Castro, Cerveteri, Vulci con un affascinante parco archeologico.
-
Romani: I principali siti risalenti all'epoca romana si trovano lungo la via Cassia con gli anfiteatri di Sutri e Ferento.
|
 |
 |
-
Medioevale: Oltre al centro storico della città di Viterbo e cittadine comeMontefiascone, Vitorchiano e Civita Bagnoregio si possono visitare le chiese di San Pietro e Santa Maria Maggiore a Tuscania, donate da Carlo Magno al Papa. Sono in corso gli scavi di Centumcelle l'antica Civitavecchia.
-
Rinascimentale: Interessanti presenze dell'epoca si trovano a Viterbo, Bolsena, Acquapendente, Civitavecchia, ma fra tutte primeggia il Palazzo Farnese a Caprarola con opere del Vignola.
-
Barocco: Ricordiamo fra le altre Palazzo Giustiniani a Bassano Romano,il parco di Bomarzo ,la pianificazione urbanistica di Oriolo Romano e di San Martino al Cimino.
|
 |
|
Il territorio della Tuscia è famoso per le sue colline ed i suoi boschi, il clima mite permette di godere appieno della natura anche per la scarsa presenza di insediamenti urbani. in particolare si può godere della vicinanza con:
-
Lago, quello di Bolsena uno dei più bei laghi dell'Italia centrale, con le sue isole Martana e Bisentina
-
Mare a Tarquinia si trova un'oasi naturale protetta e una accogliente spiaggia di sabbia. Risalendo la costa si può raggiungere (un'ora) il bellissimo parco naturale di Monte Argentario.
- Montagna, A nord di Viterbo si possono effettuare passeggiate ed escursioni lungo la catena dei Monti Cimini ricca di castagni, querce e nella stagione autunnale di funghi.
-
Terme , la presenza rilevante di acqua sulfuree nei pressi di Viterbo è nota fin dai tempi antichi. In spazi incontaminati si trovano fonti termali quali il "Bullicame", il "Bagnaccio" e altre fonti. Si può anche usufruire di moderni centri benessere.
|